top of page

Enjoy Catania

Vogliamo proporvi un’iniziativa imperdibile per i vostri clienti scolaresche: un soggiorno di 4 notti e 5 giorni a Catania – presso un hotel dall’ubicazione favorevole, dai tanti confort e sistemazione in camere multiple - con l’opportunità non solo di visitare il territorio etneo, ma altresì per assistere a una delle rappresentazioni tragiche in scena, quest’anno, al Teatro Greco Antico di Siracusa.

Image by Samir Kharrat
logoindabianco.png

Stagione 2022
Scopri i tre migliori tragediografi dell’età ellenistica:

Edipo Re di Sofocle

Regia di Robert Carsen

Agamennone di Eschilo

Regia di Davide Livermore

Ifigenia in Tauride di Euripide

Regia di Jacopo Gassmann

rappresentazioni classiche.jpg

Download the app now!

Le tragedie

rivivono in uno scenario mozzafiato trasformandosi in esperienze indimenticabili per il pubblico. Appassionati di cultura e arte potranno godere della magia del teatro di pietra e delle emozioni che regalano gli spettacoli classici. 

 

L’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA), dal 1914 far rivivere la tradizione degli spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa e a promuove fondamenti del pensiero greco-romano. Solo le Guerre mondiali hanno interrotto il cammino del prestigioso Istituto, che altrimenti non si sarebbe mai fermato, pur mutando nel tempo l’assetto istituzionale: nel 1998 l’INDA è trasformato da Ente pubblico in Fondazione che annualmente progetta e organizza i cicli di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa. L’attività svolta in cento anni mira a valorizzare la cultura classica, favorendo la nascita di una koiné culturale capace di contenere - sotto il segno del Teatro Antico - esperienze e sensibilità diverse.

ETNA

L'Etna, un vero e proprio "Must to see" in Sicilia. Rappresenta un laboratorio naturale scientifico terrestre sulle aree vulcaniche e la sua intensa attività è osservata e raccontata sin dai tempi classici. Se ne scrive infatti da circa 2.700 anni e questo rappresenta per l'Unesco "uno dei più documentati record mondiali nel campo dei vulcani".


“I crateri, le ceneri, le colate di lava, le grotte di lava e la depressione della valle del Bove, fanno del monte Etna una destinazione privilegiata e un importante centro di ricerca internazionale con una lunga storia di influenza sulla vulcanologia, la geologia e altre discipline di scienza della terra” inoltre “la sua notorietà, la sua importanza scientifica, i suoi valori culturali e pedagogici sono di importanza mondiale". Queste le motivazioni che hanno indotto l'Unesco a fare del vulcano siciliano un patrimonio mondiale.

Image by Shawn Appel
Catania, fiorista

Programma

CON ARRIVO A CATANIA

1° Giorno. Arrivo all’aeroporto Fontanarossa di Catania e benvenuto da parte di un nostro collaboratore Alba Incoming che vi accompagnerà al Giardino Pacini ossia l’accesso alla parte antica della città. La giornata odierna vi vede protagonisti di un trekking urbano per le vie del centro storico con il suo Teatro Romano, risalente al II secolo d.C., Piazza Duomo che al suo interno ospita la Cattedrale di Sant’Agata (Santa Patrona catanese) e la peculiare Fontana dell’Elefante. Degno di nota anche il vivacissimo e antico mercato cittadino chiamato la Piscarìa (la Pescheria) dove sarete pervasi da un profluvio di odori, colori e suoni. Breve giro per la Via Etnea, arteria principale della città, ricca di negozi e locali ma anche di palazzi storici, prestate particolare attenzione a Piazza Stesicoro vi stupirà per la peculiarità dell’Anfiteatro Romano.

Tempo libero a vostra disposizione. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

 

2° Giorno. Immersi in un paesaggio naturalistico costellato da piantagioni di agrumeti, tappa principale di oggi sarà il più grande vulcano d’Europa e tuttora in attività: l’Etna. Giungerete a quota 2.000 metri circa ossia fino ai crateri Silvestri, sarà a vostra discrezione scegliere se proseguire (facoltativamente) fino ai 3.000 metri con la funivia e con la jeep (€ 68,00 circa - a persona). Il pomeriggio, invece, è dedicato alla scoperta di Taormina conosciuta anche come “la Perla del Mediterraneo”. Lì visita del Teatro e passeggiata tra le viuzze di stampo medievale. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

 

3° Giorno. Giornata interamente dedicata a Siracusa. È d’obbligo una visita al Parco Archeologico “Neapolis” un connubio di storia sia greca sia romana; l’Orecchio di Dionisio, la Grotta dei Cordari e le Latomie del Paradiso sono solo alcune delle bellezze custodite al suo interno. Tappa anche all’isola di Ortigia che costituisce il lato più antico di Siracusa, oltre al rappresentarne l’effettivo centro storico, grazie alla presenza del Duomo e della celeberrima Fonte di Aretusa. In programma, previsto per il tardo pomeriggio, lo spettacolo che si terrà quel giorno al Teatro. In questa stagione si avvicenderanno tre dei fiori all’occhiello dei migliori tragediografi dell’età ellenistica: Edipo Re di Sofocle, Agamennone di Eschilo e Ifigenia in Tauride di Euripide. Pur trattandosi di storie a sé stanti il filo conduttore che li lega è il fatalismo incombente sui suoi protagonisti, l’ineluttabilità di un destino ormai intessuto e che comunque si compirà.

 

4° Giorno. Sarete liberi di disporre del vostro tempo come meglio credete: shopping nei tanti negozi presenti a Catania o magari un po’ di sano relax in albergo. Tuttavia, consigliamo di approfittare del clima favorevole per un bagno al mare oppure per prendere parte a una delle nostre escursioni in zona (facoltativo - su richiesta). Rientro in albergo, cena e pernottamento.

 

5° Giorno. A seconda dell’orario di partenza, transfert in aeroporto e fine servizi.

Image by Egor Myznik
bottom of page