top of page
Mondello white sand beach in Palermo, Si

Palermo

La provincia di Palermo

È semplice capire perché Palermo è considerata la "Capitale del Mediterraneo" - la città è circondata da un fascino misterioso e da una bellezza misteriosa che offre tesori d'arte, nonché prove di antiche culture.

La capitale dello stato siciliano

Palermo, capitale della Sicilia, è situata ad un livello eccezionale chiamato "Conca d'Oro". La provincia è costituita da 82 distretti, che contribuiscono alle influenze storiche, culturali e naturali della città. La provincia può offrire un materiale molto sorprendente: molti monumenti, oltre alle rovine di epoche passate, e le affascinanti località marittime sul Mar Tirreno.

 

L'ovvietà del passato

La storia della città risale a 2500 anni, perché Palermo è una delle città più antiche del mondo. I segni della storia attraversano tutti i periodi. La città fu fondata dai fenici. È d'obbligo la visita al sito archeologico di Solunto, dove è possibile vedere le rovine di residenze private, l'Agorà, il Teatro e Odeon. È anche affascinante la vista sul Mar Tirreno. L'area archeologica del Monte Jato è così importante. Qui puoi ammirare le rovine del tempio di Afrodite e il suo altare, testimonianza della cultura greca, con un grande teatro, l'Agorà, la residenza privata a due piani che risale al 3 ° secolo a.C. Il primo piano ha 23 camere e nel secondo piano una magnifica sala per banchetti con una bella decorazione colorata. Le rovine della cosiddetta "Casa del Peristilio" sono così interessanti ... Anche nell'isola di Ustica vengono alla luce testimonianze di periodi passati - tra cui una necropoli del tardo periodo romanico e le rovine vicino alla catasta.

 

La magia della natura

La provincia offre diversi punti di vista di rara bellezza e numerosi parchi. C'è il "Parco delle Madonie", che si trova tra le valli fluviali e la parte nord della valle di Imera, situato lungo la costa tirrenica. I paesaggi di questa grande oasi naturale sono così vari: un mix di alte vette, ampie vallate, che sono attraversate da numerosi fiumi e verdi colline che vengono utilizzate nei pascoli estivi per la piantagione di barleys e grano. Questa riserva comprende 15 distretti, da Pollina, Caltavuturo, Gratteri, Isnello e Cefalù. Questi luoghi offrono diverse possibilità e sono in perfetta armonia tra mare e montagna. Nei centri urbani, così come nelle regioni lontane, ci sono molti tesori architettonici, tra cui gli splendidi palazzi di Ventimiglia a Geraci Siculo e Castelbuono, la Cattedrale Normanna a Cefalù e la Chiesa di Santa Maria la Nuova a Caltavuturo.

 

Palermo mare

La costa palermitana si estende da Balestrate a Finale di Pollina e comprende tre baie: Carini, Palermo e Termini Imerese. La costa ha in particolare colori fantastici: il blu profondo del mare, il verde della vegetazione, i colori scuri delle scogliere. Una bellissima passeggiata lungo la baia di Palermo, Sferracavallo, un'antica posizione sul mare con spiagge sabbiose e rocciose: una full immersion in un bellissimo paradiso. Gli abitanti di Palermo considerano anche Mondello, una baia sul mare elegante e molto popolare. In questa baia ci sono anche i villaggi di Vergine Maria, Acqua Santa e Arenella. La parte settentrionale della costa è dominata da Catalfano-Berg, in cui le montagne si riversano sul mare. In questa zona spicca la città di Cefalù. Qui puoi fare infinite passeggiate sulla spiaggia, circondato da una natura incontaminata e puoi esplorare numerosi monumenti.

 

Festival ed Eventi

A Palermo, così come nel resto della Sicilia, gli eventi folcloristici hanno una lunga tradizione. Numerose sono le sagre sui prodotti che rendono fertile la terra. A Gangi si celebra una festa popolare caratteristica. A Cerda si tiene la festa del carciofo con una degustazione gratuita di verdure sane. Qui vengono serviti pane tipico locale e vino locale. Da non perdere il "Festival della nespola" a Trabia, dove si verificano gruppi folcloristici e sbandieratori, così come le usanze tradizionali. Tra gli eventi più tradizionali c'è il Carnevale di Termini Imerese - il carnevale più antico d'Italia. Qui puoi ammirare i galleggianti simbolici.

palermo

Distanze da Palermo

 

Caltanissetta 58 Km

Catania 130 Km

Enna 138 Km

Messina 225 Km

Agrigento 127 Km

Ragusa 297 Km

Syrakus 259 Km

Trapani 107 Km

piazza della vergogna

Cefalù

Le radici di Cefalù risalgono almeno ai tempi dei Greci (il nome deriva dalla parola greca per Capo) e la città, come sappiamo e amiamo, fu costruita per volere del re normanno Ruggero II. La costruzione della cattedrale iniziò nel 1131 ed è un eccezionale esempio di "romanico siciliano". Grazie allo splendido mosaico di Cristo come Pantocratore sopra l'altare, è una chiesa partner con la Cappella del Palazzo a Palermo e la Cattedrale di Monreale. Quando si visita la Sicilia, si consiglia di visitare tutti questi tre santuari. Interessante anche il lavatoio medievale lavatoio, alimentato da una sorgente naturale, e l'Osterio Magno, tradizionalmente residenza del re Ruggero II. Quest'ultimo ospita ora mostre d'arte. La salita a La Rocca è una sfida soprattutto nei caldi mesi estivi, ma è un must assoluto: i panorami sono spettacolari e le mura dell'antica fortezza saracena e i resti del tempio di Diana (presumibilmente risalenti all'epoca greco-sikana ) sono altrettanto affascinanti. Appena a sud di Cefalù si trova il magnifico Parco Nazionale delle Madonie, con i suoi incantevoli villaggi e luoghi come Castelbuono, i suoi paesaggi mozzafiato, le sue imponenti montagne e meravigliosi sentieri escursionistici. Non è quindi una coincidenza che dopo Taormina e Palermo, Cefalù sia probabilmente la città turistica più ricercata della Sicilia. Offre davvero qualcosa per tutti.

cefalù

Guarda anche...

bottom of page