top of page
AGRIGENTO

IT1012

Sicilia classica

Una storia ricca di eventi e diversità di culture ha lasciato un'abbondanza di monumenti di grande importanza storica e artistica in Sicilia. In questo viaggio vivrai templi greci, ville romane, edifici barocchi e chiese gotiche-medievali uniche. Scoprirai anche la natura imponente che la Sicilia ha da offrire, come l'Etna fumante, gli aranceti, le piantagioni di limoni e l'affascinante entroterra intorno ad Agrigento con il suo carattere mitico.

PUNTI SALIENTI

  • Mix di culture;

  • Entusiasmanti monumenti;

  • Siti UNESCO;

Da € 785.00

TARIFFE COMMISIONABILI

aereo.png

A CATANIA

aereo.png

DA CATANIA

map_1013.png

Hai bisogno di assistenza?

+39 0922 902 892

1 ° Giorno: Arrivo a Catania:

Arrivo all'aeroporto di Catania e trasferimento in hotel zona di Siracusa. Cena e pernottamento.

 

2 ° Giorno: Escursione a Siracusa:

Dopo colazione, visiteremo l'antica città greca di Siracusa, situata in una splendida posizione geografica il quale comprende anche la penisola di Ortigia, la cosiddetta "isola delle quaglie" e l'attuale centro storico, collegato alla terraferma da un ponte. Durante una lunga passeggiata è possibile vedere la fonte di Aretusa e l'ex tempio di Athena, che fu trasformato in una cattedrale. Il teatro greco e l'anfiteatro romano nel parco archeologico testimoniano il periodo di massimo splendore culturale. Il museo, le catacombe e il Castello Eurialo concludono una giornata intensa, ma allo stesso tempo incantevole. Cena e pernottamento in hotel.

 

3 ° Giorno: Piazza Armerina ed Agrigento:

Proseguiremo per Piazza Armerina, sito della famosa Villa Romana del Casale, un altro patrimonio mondiale dell'Unesco, che è stato aperto al pubblico nel 2014 in un nuovo look. La visita a Villa Casale ci delizierà con i suoi pavimenti delle 40 camere, con mosaici molto ben conservati che coprono una superficie totale di circa 3.000 metri quadrati.

In seguito proseguiremo per Agrigento, che Pindaro definì "la città più bella dei mortali".

L'UNESCO ha dichiarato i siti archeologici di Agrigento Patrimonio dell'Umanità nel 1997 per il fatto che "Akragas" era una delle più grandi città antiche del Mediterraneo ed è stato conservato in condizioni eccezionalmente buone. La sua vasta gamma di templi dorici comprende monumenti eccezionali di arte e cultura greca. Visita alla mitica Valle dei Templi. Su richiesta, è possibile visitare il museo archeologico, la chiesa di San Nicola o, successivamente, la Via Athenea. Cena e pernottamento ad Agrigento.

agrigento valle dei templi (15).jpg

Per informazioni e prenotazioni

IT1012

Ulteriori informazioni
bottom of page