top of page
pasta alla norma fatta in casa.jpg

IT1013

Sicilia, arte culinaria

Cibo ed intrattenimento sono parti fondamentali della cultura italiana, e la cucina siciliana locale dà un contributo importante. Dall'introduzione (nel IX secolo) di "Makkarruna" (Ammaccari = frantumazione del grano, da cui il nome maccheroni) all'introduzione (1686) di "Procopio de Coltelli" di gelato a Parigi, la cucina siciliana ha raggiunto fama mondiale. Gusteremo la cucina semplice, ma gustosa con ingredienti freschi e gli eccellenti vini siciliani. Combinando i luoghi di interesse paesaggistico con le influenze storiche e la cucina, scopriremo la chiave che rivela il tutto.

PUNTI SALIENTI

  • Esperienze culinarie;

  • Gastronomia locale;

  • La città del cioccolato;

Da € 989.00

TARIFFE COMMISIONABILI

aereo.png

A CATANIA

aereo.png

DA CATANIA

map_1013.png

Hai bisogno di assistenza?

+39 0922 902 892

1 ° Giorno: Arrivo a Catania:

Arrivo presso l'aeroporto di Catania. A seconda dell'orario di arrivo, è previsto del tempo libero a nostra disposizione. Potremo passeggiare per i vicoli barocchi del centro storico, visitare il colorato mercato del pesce, a pochi metri dalla magnifica Piazza Duomo, o gustare un gelato dalle svariate tipologie. Un mix di colori e profumi ci darà la prima impressione della bellissima isola. In seguito, trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

 

2 ° Giorno: Etna e Taormina:

Nella giornata odierna, attraversando limoneti, vigneti, boschi di castagni e sterili campi di lava, giungeremo fino a circa 1900 m dai crateri Silvestri, nel mezzo delle masse di lava solidificate. Opzionalmente, è possibile raggiungere la vetta più alta del vulcano attraverso l'uso della funivia e jeep (fino a circa 2900 m. Prezzo circa € 65,00 a persona).

In seguito, è previsto uno spuntino in una rinomata azienda vinicola con degustazione dell'eccellente vino dell'Etna e prodotti regionali.

Il pomeriggio è dedicato all'idilliaca Taormina con vista sul mare blu e sull'Etna. Visiteremo il ​​teatro greco-romano e poi avremo tempo per una passeggiata attraverso il pittoresco centro storico, da  Palazzo Corvaia sopra Corso Umberto.

Cena e pernottamento in hotel.

 

3 ° Giorno: Cefalù e Palermo:

Dopo colazione sarà la volta di Cefalù, una delle ammirevoli città medievali nel nord dell'isola. Qui è possibile visitare la cattedrale normanna, la cui costruzione iniziò nel 1131 ed è ora un eccellente esempio di "romanico siciliano" grazie alla raffigurazione del pantocratore in un magnifico mosaico. Successivamente visiteremo il famoso lavatoio. Nel pomeriggio proseguimento per Palermo, una delle città più storiche e artistiche della Sicilia, situata in una baia naturale sotto il Monte Pellegrino, dove Goethe ha definito una delle montagne più belle del mondo. Avremo l'opportunità di scoprire gli svariati stili architettonici che riflettono il passato di questa città multiculturale. Trasferimento in hotel. Cena in una trattoria tipica nel cuore della città.

FRUTTA MARTORANA (2) (Media).jpg

Per informazioni e prenotazioni

IT1013

Ulteriori informazioni
bottom of page