
Sicilia, vivila autentica
Il viaggio "esperienziale" e "sostenibile" per chi vuole conoscere la Sicilia più genuina e autentica, con tutte le sue sfaccettature. Esplorerai i tanti siti Unesco che la Sicilia possiede: Templi e teatri greci, architetture romane, cattedrali di origine normanna e testimonianze arabe, senza mai trascurare il mitico paesaggio con i suoi panorami mozzafiato, il mare cristallino e tutto ciò che caratterizza questa straordinaria terra. Brevi e facili passeggiate nelle riserve e nei parchi naturali, con tutta la flora ricca di specie che diventano magiche in ogni stagione, arricchiranno ulteriormente questo viaggio. Particolare attenzione è riservata alla cucina tipica siciliana, con i suoi ingredienti semplici ma gustosi che con i suoi saperi e tradizioni, e non solo, esplorerà terre idilliache e rurali che affascineranno ogni visitatore.
Il nostro viaggio




















Programma: Da Palermo, Trapani e Catania(trasferimento con bus regionale)
1° giorno

Benvenuti in Sicilia
Arrivo a Palermo o Trapani (da Catania trasferimento in bus regionale per la stazione centrale di Palermo incluso nel prezzo). Accoglienza da parte del nostro staff e trasferimento nella struttura ricettiva in zona Erice. Cocktail di benvenuto e presentazione del tour da parte dell’accompagnatore\trice. Cena e pernottamento.




2° Giorno

Parco dello Zingaro, S.V. lo capo, Erice
Dopo la colazione, partenza direzione San Vito Lo Capo sino al Parco dello Zingaro, una lussureggiante riserva naturale sul mare, che incanta con la sua rigorosa e cruda bellezza. I colori tipici sono spettacolari in ogni stagione, come le baie di sabbia bianca incastonate nel mare turchese. Tempo libero per un bagno in una delle calette all’interno della riserva o, per chi preferisce andare in esplorazione, il parco offre svariati e interessanti punti da scoprire. Pausa pranzo a San Vito Lo Capo, la splendida località balneare sul lato ovest dell'isola con le sue spiagge tra le più belle d’Italia. Proseguimento per Erice sul Monte San Giuliano in trono a 751 m. Da qui si gode una vista panoramica unica, sia su Trapani, che sulle Isole Egadi e sul Monte Cofano. Passeggiata attraverso le pittoresche strade medievali, con il Duomo, con le possenti mura della città del periodo fenicio e i resti del Castello di Venere. Un assaggio dei deliziosi Ericini (biscotti tipici) non deve ovviamente mancare prima di lasciare Erice. Cena e pernottamento.




3° giorno

Monreale, Palermo, Cammarata
Colazione e partenza per Palermo. Quel mix unico di culture rende Palermo una delle città più interessanti d'Europa. In mattinata visita ad uno dei più importanti edifici religiosi del Medioevo, la più grande bibbia musiva del mondo: la cattedrale di Monreale e il suo chiostro. Quindi si prosegue verso il centro della città di Palermo e visita della cappella Palatina, palazzo dei Normanni e la maestosa Cattedrale.
Da qui sarà possibile passeggiare attraverso uno dei mercati storici di Palermo: la Vucciria, mercato del Capo o Ballarò, che secondo la prestigiosa, nonché tra le più conosciute riviste statunitensi, Il noto giornale “Forbes” la definisce “capitale dello street-food d'Italia” e tra i cinque più importanti del mondo. Durante il percorso, “light lunch” tipico con pietanze come ad esempio “pane e panelle”, “arancini”, “sfinciuni”, e “pani cu a meuza (milza)” e tante altre specialità! Si prosegue con un tour orientativo tra le vie più rinomate del capoluogo. In serata si raggiungerà Cammarata, luogo di pernottamento nel parco dei Monti Sicani. Cena “eco-sostenibile” con materie prime a km. 0 e prodotti locali, ad esempio il “Tumazzu” (Pecorino D.O.P.), le carni di origine ovina e bovina, che grazie al territorio predisposto naturalmente, consente agli animali di pascolare in terreni coltivati biologicamente, con pascoli ricchi di piante ed erbe aromatiche. Si conclude in questo modo una giornata piena di emozioni.




4° giorno

Parco dei Monti Sicani
Dopo la colazione partenza per Lercara Friddi (luogo di origine del padre di Frank Sinatra), fino a Prizzi dove è prevista una passeggiata con le sue caratteristiche viuzze e vicoli dalle rimembranze medievali. Si prosegue alla volta di Palazzo Adriano, fondata dagli egli esuli albanesi che anticamente la fondarono portando con sé usi e costumi, ma non solo, visiteremo una bellissima chiesa “Santa Maria Assunta” di rito Greco-bizantino, unica nel suo genere e dove il famoso regista Giuseppe Tornatore realizzò il suo capolavoro "Nuovo Cinema Paradiso", vincitore dell‘Oscar. Successivamente visiteremo l’eremo di Santa Rosalia alla Quisquina, un posto mistico e molto affascinante nel cuore del bosco, in cui verrà raccontata la vita della vergine, nonché la patrona di Palermo. L'eremo, oltre alla "grotta", comprende: la chiesa, la cripta e gli ambienti conventuali come le celle, la cucina ed il refettorio, dove è prevista una degustazione di prodotti e vino locale. Per concludere la giornata, visita ad una delle aree ricreative locali più popolari della provincia di Agrigento, San Giovanni Gemini, che nella sua chiesa madre custodisce il Cristo Nero “Gesù Nazarè” che rivelerà una storia affascinante, e ancora, passeggiata nel cuore di Cammarata, fiore all’occhiello del circondario, che grazie al suo paesaggio urbano unico (che si estende su un ripido pendio da 600 a 950 m di altezza) con i suoi stretti cortiletti, le ripide salite e scalinate del quartiere arabo lascia stupito ogni visitatore. Cena e pernottamento.




5° giorno

Agrigento, Piazza Armerina
Dopo la colazione partenza per la Valle dei Templi di Agrigento (UNESCO dal 1982), uno dei siti archeologici più importanti del mondo. Gli abitanti dell’antica “Akragas” praticavano uno stile di vita raffinato, nel bel mezzo di una valle di uno splendore travolgente piena di templi e ricchissime ville dotati di ogni comfort. Visita del tempio di Giunone, della Concordia, di Ercole, il tempio di Zeus Olimpico e Castore e Polluce, incorniciati da alberi di olive millenari, mandorleti e agrumeti ovunque si guardi. Si continua attraverso il giardino della Kolymbetra (FAI), uno dei giardini storici più incantevoli d'Italia. Pausa pranzo presso la località balneare di San Leone, rinomata per le famose dune di sabbia dorata. Partenza per Piazza Armerina e visita della ‘’Villa Romana del Casale’’ (Patrimonio dell’Unesco); testimonianza dal valore inestimabile della quotidianità dell’età romana. Quaranta stanze i cui pavimenti sono coperti da mosaici perfettamente conservati, con una superficie di circa 3.000 metri quadri. Cena e pernottamento nei pressi di Piazza Armerina - Caltagirone.




6° giorno

Caltagirone, Noto, Siracusa
Dopo la prima colazione, partenza per Caltagirone. Città famosa per la produzione della ceramica, attività sviluppatasi nei secoli a partire dai tempi degli antichi greci. Possibilità di visita delle innumerevoli botteghe dell’artigianato nel pieno dell’attività artistica; si prosegue nel centro storico, visita dell’imponente scala monumentale Santa Maria del Monte considerata l’emblema della città. Proseguimento per Noto, considerata assieme alle altre sette città nella Val di Noto (patrimonio dell’Unesco), il fulcro del Barocco siciliano dopo la distruzione del terremoto del 1693, ricostruita creando un capolavoro dai gusti teatrali dell’architettura settecentesca, essa viene chiamata anche giardino di pietra. Pranzo libero nel centro storico. In seguito, visita della zona archeologica di Siracusa con le Latomie del Paradiso, l’Orecchio di Dionisio, il teatro greco e l’anfiteatro romano. Quindi direzione penisola di Ortigia, centro storico di Siracusa. Visita del tempio di Apollo e dello spettacolare Duomo, che custodisce al suo interno il Tempio greco di Athena e, ancora, passeggiata alla Fonte Aretusa leggendaria fonte ispiratrice per poeti e artisti. Cena e pernottamento zona Etna – Catania.




7° giorno

Etna, Taormina
Dopo la colazione partenza per l’Etna, il più alto vulcano d’Europa. Attraverso agrumeti e pistacchieti e con viste panoramiche senza eguali, si raggiunge il rifugio Sapienza a circa 2.000 metri di altitudine. Da qui l’occasione per una passeggiata ai crateri Silvestri con i suoi coni vulcanici di anni passati stemperati dalle ultime eruzioni del vulcano che darà la sensazione di trovarsi in un paradiso lunare ma con un panorama mozzafiato. Oppure si può optare per un’escursione facoltativa con funivia e jeep ai crateri sommitali a ca. 3000 m. (prezzo € 68,00 a persona). In seguito, si avrà modo di degustare l’alta qualità del miele locale artigianale. Pranzo libero, quindi si raggiunge Taormina.
“È quasi impossibile rimanere indifferenti alla bellezza di Taormina” [cit: Johann Wolfgang von Goethe].
L'incantevole città adagiata su una terrazza naturale, con vista sul mar Ionio, la struttura urbanistica medievale, l'anima antica, i colori ed i profumi della macchia mediterranea, Taormina è davvero uno dei posti più belli al mondo e senza alcun dubbio un luogo da visitare almeno una volta nella vita. C'è molto da vedere a Taormina; Il giardino pubblico, il palazzo Corvaia, il Duomo, il Corso Umberto con i suoi innumerevoli negozietti che offrono i migliori prodotti dell’artigianato locale. Il teatro antico con la sua vista mozzafiato sul mare azzurro, le coste della Calabria e della Sicilia e la vetta fumante dell'Etna che scatena un naturale fuoco d'artificio e di emozioni. Rientro nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento.




8° giorno

I servizi
La quota comprende:
-
Trasferimento collettivo aeroporto Palermo o Trapani al 1° alloggio zona trapani
-
[Gli arrivi a Catania includono il trasferimento in autobus interurbano per la stazione centrale di Palermo e il successivo trasferimento a Trapani da parte del nostro staff]
-
Trasferimento collettivo ultimo alloggio per l’aeroporto
-
Minibus o autobus dipende dalle dimensioni del gruppo
-
(Per gruppi inferiori 8 persone viene utilizzato un minivan con driver-guide.)
-
Accompagnatore autorizzato per gruppi superiori a 8 persone dalla sera del 1° giorno alla sera del 7° giorno
-
Guide locali o audio guide dove necessarie
-
7 notti in agriturismo o turismo rurale e country Hotels 3*\ 4*
-
2 notti Erice – Trapani
-
2 notti Cammarata – Agrigento
-
1 notte Piazza Armerina - Caltagirone
-
2 notti Catania - Siracusa
-
Sistemazione in camera doppia standard con bagno o doccia
-
6 cene presso le strutture ricettive (bevande escluse)
-
1 cena con specialità tipiche locali a Cammarata (bevande escluse)
-
Cocktail di benvenuto
-
Degustazione ericini 2° giorno a Erice
-
Street food 3° giorno a Palermo (bevande escluse)
-
Light lunch con prodotti locali 4° giorno a S.S. Quisquina (vino e acqua inclusi)
-
Degustazione miele 6° giorno sull’Etna
Cosa devo portare?
-
Scarpe comode, giacca a vento dipende dal periodo e tanto buon umore e gioia nella conoscenza, amore per la natura e il buon cibo di alta qualità.
La quota non comprende:
-
Mance ed extra in generale
-
Ingressi ai siti archeologici\musei
-
Escursione Etna Taormina ultimo giorno
-
Tasse di soggiorno dove previste
-
Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota include”
Ingressi:
ai musei e parchi archeologici
(soggetto a riconferma)
-
Parco dello Zingaro € 10 pp
-
Duomo di Monreale € 6,00 pp
-
Chiostro di Monreale € 6,00 pp
-
Cappella Palatina Palermo € 12,00 pp
-
Eremo di Santa Rosalia € 3,00 pp
-
Valle dei Templi ad Agrigento € 12,00 pp
-
Giardino di Kholymbetra € 5,00 pp
-
Villa Romana in Piazza Armerina € 10,00 pp
-
Zona archeologica di Siracusa € 16,50 pp
-
Duomo di Siracusa € 2,00 pp
-
Teatro Greco di Taormina € 12,00 pp
Politica di cancellazione
-
Addebitiamo una penale del 100% se la prenotazione viene cancellata 3 giorni o meno prima dell'evento
Addebitiamo una penale del 75% se la prenotazione viene annullata 4 giorni e 23 ore o meno prima dell'evento -
Addebitiamo una penale del 30% se la prenotazione viene annullata 21 giorni o meno prima dell'evento